Serie CB (230V c.a. / 230V c.a. y 24V c.c.)
I sistemi di alimentazione centralizzati per illuminazione d’emergenza serie LPS sono stati progettati e costruiti in conformità con la normativa EN 50171 in modalità commutata o senza interruzione. Si tratta di sistemi di alimentazione centralizzati con tensioni in uscita 230 V ca / 24 V cc e potenze massime in uscita di 800 VA, 1250 VA, 2500 VA e 5000 VA. (Per altre potenze consultare Daisalux).

Massimo 20 circuiti in uscita sui sistemi CB800 e CB1250, 40 circuiti su CB2500 e 60 circuiti su CB5000.
Possibilità di configurazione di varie autonomie per ogni circuito in uscita.
Batterie al piombo a tenuta stagna con valvola regolata (VRLA).
Procedimento di carica rapida delle batterie.
Ingressi e uscite della tensione di alimentazione sulla parte superiore.
Pannello di controllo per la configurazione e il monitoraggio del sistema.
Porta mini-USB frontale per connessione al PC.
Connessione Ethernet con PC per Sistema DaisaTest.
Integrazione con Sistema DaisaTest per la gestione della manutenzione (EN-50172).
Possibilità di impianto di un sistema DBR sugli apparecchi di illuminazione di tipo ELC.
Ingressi:
2 ingressi ausiliari per azioni in remoto.
Porta di comunicazione per EV-BUS.
1 uscita da 230 V per impianto dell’alimentatore del BUS EV-ALIM.
Allarmi:
5 contatti puliti per anomalie, allarmi e stato del sistema (EN-50171).
Morsettiera di connessione
Uscite CB800/CB1250
Ingresso di alimentazione
Contatti puliti
Schema interno di funzionamento


Ogni circuito in uscita dai sistemi LPS viene confi gurato come “Permanente / Non Permanente” assegnando questo tipo di funzionamento a tutti gli apparecchi di illuminazione senza comunicazione (no ELC) connessi al circuito stesso.
Nel caso in cui si utilizzino apparecchi illuminanti con comunicazione (ELC), il funzionamento “Permanente / Non Permanente” viene confi gurato singolarmente su ciascun apparecchio di illuminazione ed è indipendente dalla confi gurazione del circuito.
L’applicazione DaisaTest (tramite l’accessorio di comunicazione LPSLan) è in grado di monitorare e controllare un numero indefi nito di sistemi.
CB800 | CB1250 | CB2500 | CB5000 | ||
Ingressi | |||||
Tensione di alimentazione | 230V 50/60 Hz | 230V / 400V 50 / 60 Hz | |||
Sezione massima del cavo di ingresso | 2,5 mm2 | 4 mm2 | 4 x 4 mm2 | ||
Protezione di ingresso | 10 A | 16 A | 4 x 20 A | ||
Auxiliary inputs | 2 | ||||
BUS-EV | 1 | ||||
Uscite | |||||
Tensione di uscita | 230V 50 Hz / 230V 60 Hz | ||||
Sezione massima del cavo di uscita | 2,5mm2 | ||||
Potenza massima in uscita | 800 VA | 1250 VA | 2500 VA | 5000 VA | |
N. di subrack di distribuzione | 1 | 1 ó 2 | 2 ó 3 | ||
N. di schede per subrack | 10 | ||||
Schede di distribuzione | 230V c.a. | 2×1,5 A | 2×2,5 A
1×5 A |
||
24V c.c. | 2×2,5 A
1×5 A |
||||
N. di circuiti in uscita | Up to 20 | Up to 40 | Up to 60 | ||
Protezione uscita (fusibile) | 230V c.a. | 2 A | 4 A
6,3 A |
4 A 6,3 A | |
24V c.c. | 4 A
6,3 A |
||||
Rilevatore isolamento (IT) | Modalità senza interruzione ed emergenza | ||||
Contatti puliti | 5 (3 fissi come da EN 50171) | ||||
Interazione e connettività | |||||
USB | Connessione sulla parte frontale del sistema | ||||
Ethernet | Connessione alla morsettiera di distribuzione | ||||
Display | Grafico da 160x104 punti con tastiera sulla parte frontale del sistema | ||||
Scheda SD | Situata nella parte frontale del sistema | ||||
Generali | |||||
Classe di protezione | Classe I | ||||
Grado di protezione | IP20 | ||||
Temperatura ambiente operativa | Compresa tra 0ºC e 25ºC | ||||
Batterie (con funzione di potenza autonomia richiesta) | 24V da 55Ah fino a 150Ah | 24V da 75Ah fino a 150Ah | 24V da 90Ah fino a 2x250Ah | 24V da 250Ah fino a 4x250Ah | |
24 V 200Ah con armadio supplementare delle batterie | 24 V Da 200Ah fino a 250Ah con armadio supplementare delle batterie | ||||
N. di rettifiche | 1 | 2 | 3 a 6 | ||
Ridondanza | Opzionale | ||||
Inverter | 1000 VA | 1500 VA | 3000 VA | 2×3000 VA | |
Chiave | A doppia mappa 5 mm (altro tipo di chiave opzionale) | ||||
Accessori | |||||
EV-DR | Sì | ||||
EV-PD | Sì | ||||
EV-ALIM | Sì | ||||
Software | |||||
WinCBS | Sì | ||||
Soft-Daisatest | Opzionale con sistema di illuminazione centralizzata e apparecchi di illuminazione ELC |
Stato generale del sistema, batteria, raddrizzatore e allarmi delle anomalie
Configurazione del sistema, contatti puliti e Aux in
Configurazione dei test funzionali, autonomia e capacità della batteria
Informazioni generali del sistema
Confi gurazione dei circuiti in uscita e apparecchi di illuminazione comunicanti ELC
Esecuzione delle azioni
L’unità di supervisione controlla gli aspetti più critici in materia di sicurezza (EN-50171) per quanto riguarda i sistemi CB, come lo stato del raddrizzatore per la carica delle batterie, lo stato generale del sistema, lo stato dell’inverter, lo stato dei circuiti in uscita, esegue il test funzionale, di autonomia e capacità delle batterie. Controlla la tensione e la corrente di carica delle batterie, nonché la relativa temperatura.
It controls the charge voltage and current of the batteries and their temperature.
Un pannello di controllo con display LCD grafico consente di tenere monitorati i dati e di eseguire interventi di configurazione quali:
Definizione dell’autonomia generale del sistema o tramite circuiti in uscita.
Configurazione dei circuiti in uscita come permanente / non permanente e apparecchi di illuminazione ELC.
Configurazione della periodicità dei test: giorno della settimana, orario del test, modalità automatica / manuale.
Configurazione degli ingressi.
Configurazione delle uscite.
Configurazione dei rilevatori EV-DR ed EV-PD..
Scheda SD con registro di configurazione del sistema,
risultato dei test e stato degli apparecchi di illuminazione di tipo ELC.

Rilevatore remoto dell’anomalia di rete EV-DR.
Rilevatore delle anomalie di rete per sistemi di alimentazione centralizzati serie CB.
Tiene monitorato lo stato della rete (3 fasi e neutro) e lo segnala facendo lampeggiare un LED frontale (spento in caso di interruzione dell’alimentazione di rete).
In caso di anomalia di rete invia un segnale tramite BUS EV al sistema CB che consente di configurare l’ordine di accensione di uno o più circuiti in uscita.
Invio del segnale al sistema di alimentazione centralizzato mediante BUS EV.

Rilevatore di livello EV-PD.
Rilevatore di livello per sistemi di alimentazione centralizzati serie CB.
Ha due ingressi di monitoraggio (1-2 e 2-3) che consentono di configurare l’ordine di accensione di uno o più circuiti in uscita del sistema di alimentazione centralizzato.
Invio del segnale al sistema di alimentazione centralizzato mediante BUS EV.

Alimentatore del BUS EV-ALIM.
Alimentatore per dispositivi EV connessi a sistemi di alimentazione centralizzati serie CB.
Alimenta tramite il BUS EV i dispositivi connessi al sistema.
Il numero di dispositivi collegati all’alimentazione dipende dalla distanza dall’alimentatore.
Viene definito un numero massimo di 10 dispositivi a una distanza di 400 m.